La Scomparsa Di Patò è un programma sulla TV italiana di Rai 2 che ha ottenuto dai visitatori di TeleVideoteca.it una media di 4,0 stelle. Al momento abbiamo 1 episodi nel nostro archivio, il primo dei quali è stato trasmesso il dicembre 2017.
Il film si avvale anche del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Interpreti: Nino Frassica (Paolo Giummàro, Maresciallo dei Reali Carabinieri) Maurizio Casagrande (Ernesto Bellavia, Delegato di Pubblica Sicurezza) Alessandra Mortelliti (Elisabetta Mangiafico, moglie di Patò) Neri Marcoré (Antonio Patò) La scomparsa di Patò - Un film di Rocco Mortelliti. In una commedia tinta di giallo una Sicilia di ieri che è molto simile all'Italia di oggi. Con Flavio Bucci, Roberto Herlitzka, Gilberto Idonea, Neri Marcorè, Maurizio Casagrande. Drammatico, Italia, 2010. Durata 105 min. Nora Telese è una psichiatra che si è trasferita da poco, insieme alla figlia adolescente Camilla, a San Benedetto del Tronto. La loro vita sembra scorrere serenamente, soprattutto per la ragazza che ha trovato in Sonia, una compagna di liceo, un'amica unica e speciale. La sera di un sabato di maggio quando le due ragazze si recano ad una festa e da quella sera le loro tracce si perdono. Al centro della puntata di "Per un pugno di libri" è una caccia all'uomo. "La scomparsa di Patò" di Andrea Camilleri è il libro sul quale le due classi in gara devono confrontarsi. Dov'è finito Patò, il mite ragioniere che impersonava Giuda durante il "Mortorio", la sacra rappresentazione del Venerdì Santo? E' stato ucciso? E' fuggito? 24/02/2012 · La scomparsa di Patò è un film di genere drammatico del 2011, diretto da Rocco Mortelliti, con Neri Marcorè e Nino Frassica. Uscita al cinema il 24 febbraio 2012. Durata 105 minuti. Distribuito
24 feb 2012 La scomparsa di Patò - Un film di Rocco Mortelliti. In una commedia tinta di giallo una Sicilia di ieri che è molto simile all'Italia di oggi. 2 ago 2019 Il film � tratto dall�omonimo romanzo di Andrea Camilleri, uno dei pi� grandi maestri contemporanei. "La scomparsa di Pat�" di La scomparsa di Patò è un film girato nel 2010 dal regista Rocco Mortelliti, e uscito nelle sale nel 2012, tratto dall'omonimo romanzo di Andrea Camilleri. La scomparsa di Patò di Rocco Mortelliti è ambientato a Vigata nel 1890, dove il giorno del venerdì santo scompare l’attore che interpreta Giuda nel "Mortorio", antico dramma della Passione di Gesù. Seguono indagini avvincenti per scoprire i motivi che si celano dietro la scomparsa del ragioniere Patò. Il film La scomparsa di Patò in streaming legale completo è disponibile in italiano su Amazon Prime Video, Chili, RaiPlay. Per ogni piattaforma streaming scopri se puoi guardare in abbonamento
23/02/2012 · Scheda film La scomparsa di Patò (2010) - Streaming | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Rocco Mortelliti con Nino Frassica, Maurizio Casagrande, Neri Marcoré, Alessandra Mortelliti Il film si avvale anche del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Interpreti: Nino Frassica (Paolo Giummàro, Maresciallo dei Reali Carabinieri) Maurizio Casagrande (Ernesto Bellavia, Delegato di Pubblica Sicurezza) Alessandra Mortelliti (Elisabetta Mangiafico, moglie di Patò) Neri Marcoré (Antonio Patò) La scomparsa di Patò - Un film di Rocco Mortelliti. In una commedia tinta di giallo una Sicilia di ieri che è molto simile all'Italia di oggi. Con Flavio Bucci, Roberto Herlitzka, Gilberto Idonea, Neri Marcorè, Maurizio Casagrande. Drammatico, Italia, 2010. Durata 105 min. Nora Telese è una psichiatra che si è trasferita da poco, insieme alla figlia adolescente Camilla, a San Benedetto del Tronto. La loro vita sembra scorrere serenamente, soprattutto per la ragazza che ha trovato in Sonia, una compagna di liceo, un'amica unica e speciale. La sera di un sabato di maggio quando le due ragazze si recano ad una festa e da quella sera le loro tracce si perdono. Al centro della puntata di "Per un pugno di libri" è una caccia all'uomo. "La scomparsa di Patò" di Andrea Camilleri è il libro sul quale le due classi in gara devono confrontarsi. Dov'è finito Patò, il mite ragioniere che impersonava Giuda durante il "Mortorio", la sacra rappresentazione del Venerdì Santo? E' stato ucciso? E' fuggito?
LA SCOMPARSA DI PATÒ. Regia: Rocco Mortelliti. Altro dato interessante è che i cosiddetti 'film da vedere al cinema', ossia quelli pieni di effetti speciali, sono tra i più scaricati / di Roberta Saiardi Pubblicato da Trovacinema. The Dark Knight (2008) 19 milioni di download. Trailer italiano ufficiale La scomparsa di Patò (2010) | Guarda il Trailer italiano ufficiale della serie tv con Nino Frassica, Maurizio Casagrande, Neri Marcoré, Alessandra Mortelliti La scomparsa di Patò è un libro di Andrea Camilleri pubblicato da Sellerio Editore Palermo nella collana La memoria: acquista su IBS a 14.00€! Sicilia, 1890. Nella piazza del paese di Vigata si sta celebrando il Venerdì Santo con la rappresentazione del “Mortorio”, la Passione di Cristo. I personaggi sono interpretati dagli abitanti del paese e il ruolo di Giuda è stato affidato all’integerrimo e irreprensibile ragioniere di banca Antonio Patò. Tuttavia, giunti al culmine della rappresentazione proprio con … Two law enforcement officials with very different personalities team up to solve a missing persons case in 1890 Italy. ~ Perry Seibert, Rovi La scomparsa di Patò. Uno dei romanzi più divertenti e originali di Camilleri: in forma di dossier, attraverso una raccolta di documenti, rapporti, lettere, anche anonime, scritte murali, segue il filo di una scomparsa misteriosa. Per la prima volta nel catalogo Sellerio. Trama del film La scomparsa di pato' La scomparsa di Patò si svolge a Vigata nel 1890. Il ragioniere Antonio Patò, direttore della banca di Trinacria, nel corso della rappresentazione pasquale del Mortorio, in cui interpreta magistralmente la parte di Giuda, sparisce misteriosamente senza lasciare traccia.
La scomparsa di Patò di Rocco Mortelliti è ambientato a Vigata nel 1890, dove il giorno del venerdì santo scompare l’attore che interpreta Giuda nel "Mortorio", antico dramma della Passione di Gesù. Seguono indagini avvincenti per scoprire i motivi che si celano dietro la scomparsa del ragioniere Patò.